Durante la pandemia da Covid-19, si è avuta una crescente consapevolezza del ruolo strategico del settore dell’autotrasporto e della logistica come servizi essenziali per l’economia del Paese. Questa crisi ha rappresentato un’opportunità significativa per riconsiderare il modello di supply chain delle aziende e affrontare in modo più rapido la sfida tecnologica.
In questo contesto, Gruppo Forges Davanzati ha riconosciuto l’importanza di un’organizzazione flessibile ed efficiente per ottimizzare i processi logistici, garantire una gestione just-in-time e ridurre al minimo gli stock delle aziende. L’automazione dei processi e l’adozione diffusa di nuove soluzioni digitali intelligenti si sono rivelate fondamentali per raggiungere tali obiettivi.
Il processo di trasporto e consegna delle merci coinvolge una varietà di attori diversi, tra cui produttori, operatori logistici, vettori e distributori, ognuno con la propria visione del processo e le relative informazioni. È importante sottolineare che circa un quinto dei viaggi su strada nell’Unione Europea viene effettuato a carico vuoto, il che comporta uno spreco di energia, costi aggiuntivi per le aziende e per i clienti finali, oltre a un inutile aumento dell’inquinamento atmosferico.
In questo scenario, la digitalizzazione svolge un ruolo fondamentale. La continua formazione del personale e l’uso di piattaforme tecnologiche specialistiche ci ha consentito l’ottimizzazione delle consegne e la riduzione dei viaggi a vuoto. Questo contribuisce a massimizzare l’efficienza e a ridurre l’impatto ambientale negativo.
Copriamo tutte le tipologie di trasporto camionistico e siamo specializzati nelle operazioni doganali riguardante il perfezionamento passivo per il confezionamento dei capi di abbigliamento ed il transito comunitario.
L’esperienza accumulata negli anni combinata con l’elevata preparazione del nostro personale ci permette di svolgere rapidamente le pratiche doganali di import ed export presso la Dogana di Nola.
