La sostenibilità nelle aziende

Il cammino verso la sostenibilità è stato lungo e graduale per molte aziende, e ha richiesto un cambiamento culturale e di mentalità per adottare un approccio più responsabile ed etico alle attività economiche. L’idea iniziale era quella di restituire alla società una parte dei profitti attraverso attività filantropiche, ma negli anni ’80 è nato il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), che ha portato le aziende a considerare le conseguenze etiche delle loro azioni.
Solo negli anni ’90 alcune grandi aziende hanno iniziato a incorporare la sostenibilità nella loro strategia di business, e un passaggio fondamentale è stato rappresentato dalla pubblicazione del rapporto Brundtland del 1987 da parte della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo dell’ONU, che ha definito la questione ambientale in termini di “sviluppo sostenibile” per la prima volta.
In questo contesto, il concetto di sostenibilità è stato tradotto in linee guida, standard e certificazioni, spesso adottati volontariamente dalle stesse aziende che hanno iniziato a pubblicare report di sostenibilità. Questi passaggi sono stati stimolati dalla crescente pressione degli investitori, dell’opinione pubblica e dalla domanda di prodotti “green” da parte dei consumatori.
Il primo tentativo di creare uno standard condiviso risale al 1992, quando l’ente di certificazione britannico BSI Group ha lanciato la norma BS 7750 per la gestione ambientale, che ha dato origine allo standard internazionale ISO 14001 quattro anni più tardi. Nel 1999, è stato sviluppato l’AA1000 (AccountAbility 1000), uno standard di verifica da parte di terze parti del bilancio di sostenibilità delle aziende, ideato dal britannico ISEA.
Oggi, molte aziende considerano la sostenibilità come una componente essenziale della loro attività, non solo come una strategia di comunicazione per migliorare l’immagine reputazionale, ma anche come un modo per creare valore condiviso per la società e per l’ambiente in cui operano.
LA SOSTENIBILITÁ NEL GRUPPO FORGES DAVANZATI
La necessità di svolgere attività di sostenibilità per la propria azienda, nasce nel Gruppo Forges Davanzati fin dai suoi albori, nella consapevolezza che un’azienda debba necessariamente vivere e contribuire al sostegno del territorio e della popolazione che lo abita.
Tale necessità si è materializzata anche in ragione della consapevolezza che il territorio dove opera è caratterizzato da profonde diseguaglianze sociali e criticità economiche.
In tal senso Gruppo Forges Davanzati ha deciso di istituzionalizzare nella propria attività la sostenibilità nelle sue due forme principali: la responsabilità sociale d’impresa e la responsabilità ambientale.